Macchie della pelle
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e la sua funzione non è solo quella di protezione contro gli agenti esterni quanto anche di regolazione di numerose funzioni metaboliche.
Spesso ci dimentichiamo della sua importanza e non vi prestiamo attenzione, dimenticandoci di quanto sia importante mantenere la propria pelle in salute.
Ci sono differenti caratteristiche che definiscono la tipologia di pelle che ognuno di noi ha e sono indicate dal fototipo in una scala dall’1 al 6.
Le persone con fototipo 1 e 2 sono quelle con la pelle molto chiara così come gli occhi. Queste persone si scottano al sole se non utilizzano una protezione solare elevata.
I fototipi dal 3 al 6 invece sono caratterizzati da una pelle via via più scura e ricca di melanina.
Per individuare il fototipo esistono diversi strumenti, ad esempio la nostra fotocamera che utilizziamo nelle analisi della pelle, ma in generale possiamo anche ricordarci che il colore degli occhi è determinante per individuarlo correttamente. I fototipi 4, 5,e 6 hanno infatti sempre gli occhi marroni e sono queei fototipi più predisposti alle macchie della pelle, a differenza dei fototipi 1 e 2.
Macchie della pelle, perché si formano
Le macchie della pelle rappresentano un’iperpigmentzione cutanea scatenata da una grande quantità di fattori. Queste possono essere di diversi tipi: ad esempio abbiamo infatti le efelidi o il cloasma/melasma che può apparire durante le gravidanze delle donne.
Le macchie le possiamo trovare sia sul viso ma anche sul dorso della mano in diverse altre parti del corpo.
Quando ci troviamo in presenza di macchie sulla pelle è importante capire il perché queste si sono formate. Ci sono una miriade di fattori di rischio che possono portare alla formazione di questi inestetismi, ma in generale ricordiamoci che:
In alcuni casi possono essere causate da alcuni farmaci fotosensibili, o anche sostanze cosmetiche come profumi, shampoo e trucchi. Ad esempio è sbagliatissimo mettersi il profumo e poi andare al mare!
Le macchie sulla pelle sono esacerbate dai raggi UV. Il raggio solare arriva infatti in profondità della cellula melanocita attivando un processo che coinvolge ormoni ed enzimi e che porta ad una eccessiva produzione di melanina.
Oltre al sole poi vi sono anche infezioni virali che possono far mutare i melanociti e ovviamente anche la loro produzione di melanina.
Anche la vecchiaia stessa, che porta le difese della pelle a diminuire può essere una causa di macchie della pelle, e queste sono tra le più difficili da trattare.
In alcuni casi, specialmente nei soggetti che presentano pelle molto sensibili o fragili, le macchie della pelle possono essere anche una conseguenza post cicatriziale, oppure infiammatoria ad esempio causata dallo schiacciamento di brufoli (cosa da non fare mai mi raccomando!)
Ad ogni modo il fattore più frequente nella formazione di macchie è il fotoaging.
Come fare per ridurre il rischio di macchie sulla pelle
In generale consigliamo sempre di eseguire una corretta prevenzione, ad esempio utilizzare sempre prodotti solari di alta qualità che proteggono la pelle dal sole; ma anche prendersi cura della propria pelle con prodotti di beauty routine che la rispettino e che non la affatichino.
Poiché alcune macchie sulla pelle possono verificarsi anche a causa di piccoli traumi (banalmente botte, scottature, perfino puntura di insetto che poi finiscono per infiammare il strato superficiale della cute) è bene avere una certa accortezza in determinate situazioni.
Inoltre in caso di terapia farmacologica è sempre bene chiedere consiglia al medico o al farmacista di fiducia se il farmaco stesso può essere foto sensibile e può quindi causare macchine. Alcuni di questi farmaci sono ad esempio gli antibiotici, gli antinfiammatori, e la pillola anticoncezionale.
Come trattare le macchie
Per trattare le macchie non basta, purtroppo, un semplice rituale cosmetico.
Nella maggior parte dei casi è necessario iniziare un protocollo, che in Farmacia Augustini personalizziamo sempre in base alla tipologia di pelle, composto di diversi prodotti.
Se ve lo state chiedendo sì, purtroppo è impensabile utilizzare solamente una crema o un siero e risolvere il problema definitivamente.
Le macchie della pelle sono molto difficili da trattare ma ricordiamoci sempre che la costanza, in questo tipo di trattamento è fondamentale e premia sempre.
Se vuoi approfondire l’argomento, o se hai delle macchie sulla pelle che vuoi trattare, passa a trovarci, saremo a tua diposizione per una consulenza personalizzata 💚
Related posts
Prevenzione: ecco perché dovremmo tutti quanti innalzare le nostre difese immunitarie
La fine dell’autunno coincide con quel periodo in cui tutti ci domandiamo cosa dovremmo fare p
Caduta capelli, cause e rimedi
Nei cambi di stagione, ed in particolare in momenti dell’anno come la primavera e l’autu
Insonnia: ecco come affrontarla
Il sonno è una delle materie più studiate di sempre. Nessuno sa con precisione che cosa succede ne
Afte in bocca: come curarle
Le afte della bocca sono tagli presenti all’interno della bocca, solitamente del diametr
Leave a comment